Nella giornata dedicata al Sommo Poeta, ricordiamo uno dei momenti più emozionanti della poesia di Dante, l’inno all’amore, sublime metafora del compimento della esperienza umana e spirituale del Poeta, racchiuso nei versi 28-39 del Canto XXX del Purgatorio:
…così dentro una nuvola di fiori
che da le mani angeliche saliva
e ricadeva in giù dentro e di fori,
sovra candido vel cinta d’uliva
donna m’apparve, sotto verde manto vestita di color di fiamma viva.
E lo spirito mio, che già cotanto
tempo era stato ch’a la sua presenza
non era di stupor, tremando, affranto,
sanza de li occhi aver più conoscenza,
per occulta virtù che da lei mosse,
d’antico amor sentì la gran potenza…
A quanti il 27 marzo sceglieranno il nostro Museo, offriremo un percorso tematico suggestivo, che si svolgerà all’esterno e all’interno le sale espositive. Ricorderemo i versi di Dante che hanno ispirato l’opera “Le parole sono pietre“.
Il percorso avrà inizio da Via Seminario, lungo la via di accesso al Museo. Qui artisti italiani e internazionali hanno personalizzato i gradini della scalinata, divenuta una bellissima installazione artistica permanente: poesie interpretate visivamente attraverso acciottolati che intarsiano le scale che accompagnano i visitatori al Museo.
Queste poesie sono pronte ad accompagnare tutti voi. Vi aspettiamo!
Il 14 marzo 2023, in occasione della “Giornata Nazionale del Paesaggio“, il Museo Archeologico di Muro Lucano si trasforma in un osservatorio privilegiato del suggestivo contesto paesaggistico di Muro Lucano e della Valle del Marmo Platano.
Guidati dal direttore Gennaro Napodano, dalle 9:00 alle 16:00, si potrà partecipare al racconto del suggestivo paesaggio scrutabile dalle terrazze del Museo.
L’ingresso è gratuito e non occorre la prenotazione.
L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della donna, al Museo di Muro Lucano sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla riscoperta dell’universo femminile nel periodo tardoantico attraverso le testimonianze del Museo: un omaggio alla bellezza e alla forza delle donne che rappresentano l’altra metà della storia.
Dal 1 Maggio, in base alle nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 dettate dall’ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022, decade per i visitatori dei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura e per i fruitori delle attività culturali l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie, il cui uso rimane ancora raccomandato nei luoghi al chiuso pubblici.
Per le manifestazioni aperte al pubblico assimilabili agli spettacoli nelle sale museali resta, invece, obbligatorio l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2.
Venerdì 25 febbraio alle h. 10:00 presso il Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, la Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Nazionale di Matera presenteranno la brand identity della rete dei musei statali della regione di cui il Museo di Muro Lucano fa parte. Per l’occasione interverranno l‘arch. Annamaria Mauro, direttrice del Museo nazionale di Matera e direttrice ad interim della Direzione regionale Musei Basilicata, la dott.ssa Marta Ragozzino, direttrice della Direzione regionale Musei Campania, l’arch. Viviana Loisi, RUP del PON e il prof. Mauro Bubbico, grafico professionista, docente universitario presso l’Isia di Urbino e membro AGI (Alliance Graphique Internationale) dal 2017, che ha curato l’ideazione dell’immagine coordinata dei musei statali della Basilicata e lo sviluppo del progetto grafico.
Dall’individuazione di alcuni elementi distintivi del patrimonio culturale delle singole sedi museali che potessero condensarne l’identità e crearne un immaginario significativo e riconoscibile nasce la proposta grafica realizzata. Per ciascun Museo è stato creato un marchio (simbolo e logotipo) e individuato un colore istituzionale, concepiti in modo tale che la somma delle due componenti costituisca la base dell’immagine identitaria. In associazione è stato realizzato un abaco dei segni, un vero e proprio “alfabeto” di simboli e figure, il cui uso dovrà arricchire la comunicazione visiva rendendola riconoscibile e originale. La somma dei marchi contribuirà, invece, a dare concretezza visiva alla rete museale lucana con l’ideazione del logo della Direzione Regionale Musei Basilicata, l’Ente che gestisce e coordinata l’azione di tutti i luoghi della cultura statali presenti nella regione.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “FUTURO REMOTO. Matera-Basilicata2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione: la valorizzazione della rete dei grandi attrattori nazionali della Direzione Regionale Musei Basilicata”, finanziato all’interno del Programma Operativo Nazionale Cultura e sviluppo FESR 2014-2020. Esso ha come obiettivo il potenziamento della capacità comunicativa dei musei statali lucani, anche attraverso il ripensamento dei loro percorsi di visita incentrati su modalità diverse di storytelling e sull’uso delle nuove tecnologie, in modo da avvicinare i più diversi pubblici alla vita e ai contenuti delle collezioni e dei loro territori di riferimento.
La partecipazione è libera nel rispetto delle norme anti Covid-19.