Eventi

Giornate Europee dell’Archeologia

Giornate Europee dell’Archeologia

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia il museo archeologico di Muro Lucano ha organizzato l’evento: “La storia dell’uomo e del territorio raccontata dalle epigrafi di Muro Lucano“, venerdì 16 giugno alle ore 18.00.

Una Lectio Magistralis di Marcella Chenotti, già docente di storia romana ed epigrafia latina presso l’università Aldo Moro di Bari.

Posted by Admin in Eventi
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 5 marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuitoogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

febbraio l’affluenza registrata è stata di 237.796 persone.

Le visite si svolgeranno nei seguenti orari di apertura:

🏛 MURO LUCANO
Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano ✦ 17:00 – 19:00

Posted by Admin in Eventi
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 5 febbraio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Nell’occasione, il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano sarà visitabile dalle ore 17:00 alle ore 20:00

Posted by Admin in Eventi
Dantedì_Il viaggio di Dante si fa arte e guida i nostri passi

Dantedì_Il viaggio di Dante si fa arte e guida i nostri passi

Venerdì 25 marzo, ore 9.00-13.00, Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano

Venerdì 25 marzo, in occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano ricorda la figura del sommo Poeta con un percorso tematico particolarmente suggestivo, che si svolge all’esterno e all’interno le sale espositive. 

Il percorso inizia da Via Seminario, lungo la scalinata di accesso al Museo. Artisti italiani e internazionali hanno personalizzato i gradini della scalinata, divenuta un’opera d’arte ispirata  ai versi dei più grandi Poeti.

L’artista potentino Arcangelo Moles (1954-2015) ha realizzato tre gradini che simboleggiano il cammino dantesco che conduce alla purificazione dell’umana spezie, una sublime citazione di tre momenti salienti dell’ascesa del sommo Poeta:

Caronte che agguanta i dannati dalla barca per condurli all’InfernoCanto III dell’Inferno (100-117) -; Beatrice con occhi simbolici (divinità ed infinito) posta tra fiori dietro cui si celano 8 anime di purganti a formare un cerchio/ottagono – Canto XXX del Purgatorio (23-28)– ; Il triangolo divino ottenuto dall’intersezione degli occhi (Padre e Figlio) e della fiamma (Spirito Santo) – Canto XXXIII del Paradiso (97-123).

La passeggiata continua all’interno del Museo alla scoperta di una scena vascolare raffigurante Teseo che uccide il Minotauro, il mostro posto da Dante  a guardia del VII Cerchio dell’Inferno e che rincontra nel XII canto.

La scena è raffigurata su un’anfora attica a figure nere del secondo quarto del VI sec. a.C., attribuita al pittore della cerchia di Exekias, conservata nelle collezioni del museo e proveniente dalla Tomba 35 della necropoli di Baragiano (PZ). 

Come omaggio al sommo Poeta gli allievi della III classe del Liceo scientifico Pier Paolo Pasolini di Muro Lucano reciteranno i versi che hanno ispirato gli artisti di ieri e di oggi.

Posted by Admin in Eventi
Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle.

Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle.

Giovedì 24 marzo 2021, per la 1^ edizione del DANTEDÌ, istituito dal MiC – Ministero della Cultura per le celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri (avvenuta il 14 settembre 1321), la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’intera Rete dei Musei e dei Luoghi della cultura lucana, presentano 9 originali videoclip prodotti dal TeatroPAT con la collaborazione di TRM di Matera.

Dante, quel genio inesauribile – e sempre contemporaneo – nel cui capolavoro letterario continuiamo a riconoscerci, sarà al centro delle letture teatrali di Anna Onorati e Giusi Zaccagniniadattamenti musicali di Anna De Meo, con la supervisione di Marco Bileddo, Direttore artistico del TeatroPAT.

Alle ore 11.00 di Giovedì 25 marzo 2012, sulle rispettive pagine Facebook degli Istituti museali (a cui si accede liberamente senza essere iscritti a FB, trattandosi di pagine istituzionali) e sui social della DRMB (Instagramm, Twitter e FB), sarà possibile assistere, in maniera virtuale, alla proiezione in prima assoluta di questo originale e intrigante lavoro collettivo, incentrato sulla selezione dei seguenti brani: INFERNOCanto I (inizio); Canto V (Minosse / Paolo e Francesca); Canto XXXIII (Conte Ugolino) / VITA NOVACanzone XV (Cio’ che m’incontra); Canto XXVI (Sia prosa ve versi / Color d’amore e di pietà sembianti).

Per facilitare i collegamenti pubblichiamo i link delle pagina FB:

  • Museo Archeologico Nazionale, Muro Lucano

https://www.facebook.com/museodiMuroLucano

Il DANTEDÌ,è nato con l’intento di mettere insieme tante cose: dialogo, visione, gioco,  poesia, elaborazione creativa e anche riconoscimento collettivo e civile del Paese attorno al poeta che ha fondato la nostra lingua letteraria.

I videoclip che presentiamo, nel corrispondere appieno a queste caratteristiche, pensiamo che possano (debbano) sollecitare la partecipazione di tutti, in particolare il mondo della scuola.

Il DANTEDÌ, ci ricorda, inoltre, che Dante è di tutti. E in questa prima edizione, che coincide tristemente con con la pandemia da Covid 19, ci insegna che guardare a Dante oggi è ancora più simbolico: l’umanità si è ritrovata in una “nuova selva oscura” di paure e incertezze, ma è la speranza del cambiamento a muoverci verso la luce, come quell’allegoria universale che è la “Commedia”.

 

N.B. I video saranno disponibili anche nei giorni successivi.

Vi aspettiamo online!

Posted by Admin in Eventi