Muro Lucano

Giornata nazionale del cieco 2023

Giornata nazionale del cieco 2023

Nell’ambito della Giornata Nazionale del Cieco 2023, la Direzione Regionale Musei Basilicata, in collaborazione con Archeoworking, ha organizzato per la mattinata del 13 dicembre un laboratorio didattico presso il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano al fine di sensibilizzare i piccoli visitatori rispetto alla tematica della cecità e vista gravemente insufficiente.

Durante il percorso i partecipanti avranno modo di sperimentare la “visita museale tattile“, mediante l’utilizzo di un plastico e di manufatti appositamente realizzati.

Seguirà un laboratorio sensoriale finalizzato alla realizzazione di una lucerna.

Apertura staordinaria 2 gennaio

Apertura staordinaria 2 gennaio

Lunedì 2 gennaio 2023, cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività.. Il Museo archeologico di Muro Lucano aderisce all’iniziativa e sarà aperto.

In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano. Ringrazio il personale del MiC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie, in particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui musei e parchi archeologici saranno visitabili gratuitamente”, dichiara il Ministro della CulturaGennaro Sangiuliano.

cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività.

Per conoscere quali musei e parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Basilicata saranno aperti e orari e modalità di accesso, si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Admin in Senza categoria
Avviso Importante DPI Musei

Avviso Importante DPI Musei

Dal 1 Maggio, in base alle nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 dettate dall’ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022, decade per i visitatori dei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura e per i fruitori delle attività culturali l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie, il cui uso rimane ancora raccomandato nei luoghi al chiuso pubblici.

Per le manifestazioni aperte al pubblico assimilabili agli spettacoli nelle sale museali resta, invece, obbligatorio l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2.

Posted by Admin in Comunicazioni
Befana al Museo archeologico nazionale di Muro Lucano

Befana al Museo archeologico nazionale di Muro Lucano

Con l’inizio del nuovo anno, che tutti ci auguriamo diverso da quello appena concluso, segnato dalla dolorosissima esperienza del Covid 19, la Direzione Regionale Musei Basilicata promuove in tutti i Musei e Luoghi della cultura lucani – ancora chiusi nel rispetto del DPCM del 3 dicembre – la rassegna Befana al Museo.

Si tratta di una serie di visite guidate virtuali che il 6 gennaio p.v. alle ore 11.00 sarà possibile seguire sulle rispettive pagine Facebook istituzionali.

L’iniziativa tende a mantenere vivo il rapporto con le comunità del territorio, costruito in questi anni con impegno e determinazione dalla DRMB, in stretta collaborazione con direttori e referenti degli istituti museali, ancora una volta uniti in un’unica e coordinata “campagna” di promozione e valorizzazione del prezioso patrimonio culturale esposto nei musei.

La Direttrice della DRMB Marta Ragozzino ha dichiarato: «In attesa di riaprire al pubblico le porte dei nostri musei è fondamentale essere visibili e raggiungibili anche in maniera immateriale. I musei sono punti di riferimento fondamentali per le nostre comunità e anche una presenza virtuale può fare la differenza dimostrando anche la forza e la coesione della nostra rete. Insieme supereremo questo brutto periodo che ci ha isolati e costretti al distanziamento. Al più presto riapriremo anche fisicamente le nostre sedi che il 6 gennaio potremo però felicemente visitare in maniera virtuale».

Le necropoli del sito arcaico di Baragiano. – VISITA VIRTUALE

Il percorso nelle sale 1, 2 e 3 del piano terra del Museo illustrerà i corredi campione delle tombe arcaiche del sito di di Baragiano e il corredo   principesco della tomba 35 relativo allo scavo del 2012.

Il disegno è stato realizzato per l’occasione da Gianfranco Giardina,  tra i fondatori di Redhouse Lab, la prima scuola lucana di fumetto e illustrazione attiva a Potenza. Lo ringraziamo per la disponibilità e collaborazione.

Le visite guidate virtuali saranno disponibili anche nei giorni successivi la Befana. 

Posted by Admin in Eventi