aperture serali straordinarie

GEP 2022 – L’Acqua “Bene naturale primario”

GEP 2022 – L’Acqua “Bene naturale primario”

Sabato 24 settembre, nell’ambito delle GEP-Giornate Europee del Patrimonio 2022, si svolgerà presso il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano l’evento L’Acqua “Bene naturale primario”. L’appuntamento segue la tematica “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” che riprende il tema europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa per l’occasione, e lo amplia con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future.

In tutte le culture l’acqua ha rappresentato e continua a rappresentare una componente vitale per l’uomo ed è legata da sempre ai beni culturali come elemento caratterizzante di opere architettoniche e ingegneristiche.

Attraverso una breve  introduzione del contesto archeologico di Fontana Bona di Ruoti, gli ospiti saranno accompagnati in un viaggio che li condurrà alla riscoperta di contesti archeologici, naturalistici  e architettonici  del territorio, testimonianze del modo in cui nel tempo l’uomo ha declinato il rapporto vitale con questo bene naturale primario.

L’Acquedotto di Muro Lucano ne è una testimonianza importante, costruito a partire dal 1896, rappresenta uno dei primi  acquedotti pubblici della Regione.

Di seguito il Programma di dettaglio delle iniziative:

Sabato 24 settembre 2022

Dalle ore 10.00
Passeggiata lungo il sentiero delle Ripe alla riscoperta degli antichi Mulini, a cura dell’Associazione Galatea – Muro Lucano

Dalle ore 18.00
Presentazione del libro di Galdino Zaccardo, L’acquedotto di Muro Lucano (1896-2020) presso il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano.